La costruzione bassa è anche una risposta al pressing offensivo avversario. L’impostazione dal basso può infatti essere sia una difesa che un invito al pressing in modo da manipolare la struttura posizionale dell’avversario. In un gioco di letture incrociate, più il pressing avversario diventa aggressivo, più la costruzione può svilupparsi in maniera diretta e verticale; all’inverso, se il pressing è meno intenso e l’avversario maggiormente concentrato al controllo degli spazi, in genere la costruzione bassa diventa più lenta e orizzontale in modo da invitare gli avversari a uscire dalla propria posizione e creare così i varchi per muovere in verticale.
Gli scopi e i vantaggi della costruzione dal basso sono quindi piuttosto chiari: possibilità di ampliare il campo alle spalle della pressione, creazione di spazi da attaccare nella struttura difensiva avversaria, dominio del pallone, gestione del ritmo di gioco. Ad essi se ne possono aggiungere altri, forse meno evidenti, che hanno a che fare con la fiducia dei giocatori nel trattare il pallone e di giocare sotto pressione, rendendo più solidi i propri principi di gioco del proprio allenatore.